SPAZIO PRADA - Home Gallery è lieta di annunciare l'avvio della stagione espositiva 2023/2024 con l'inaugurazione della personale dell'artista Alessandra Rovelli dal titolo "Life-Box".

Nelle sale espositive della Home Gallery in via Sant' Elisabetta 3 a Bergamo si alterneranno una trentina di opere pittoriche dipinte su tela applicata a scatole di cartone e realizzate negli ultimi anni dall'artista.

Durante l'inaugurazione interverranno la Storica dell'arte e Docente Felicia Guida e la Psicoterapeuta Diana Prada, fondatrice dello Spazio Prada, in un dialogo condiviso con l'artista.

SPAZIO PRADA è un nuovo concept sperimentale che vuole essere contenitore di luoghi diversi in relazione, dove per luoghi si intende che vi sia presenza di storia, identità e incontri.

Il cuore dell'attività è la psicoterapia, portata con attenzione ai temi della cura, della complessità e della salutogenesi. Su queste basi si interseca il senso di Home Gallery, luogo dove l'arte ABITA in relazione alle attività che vivono lo spazio quotidianamente.



“Nelle opere di Alessandra Rovelli ho visto l’espressione di ciò che sperimentiamo nel confronto con il confine, con il limite che l’orizzonte crea. L'artista ci conduce in paesaggi dai toni introspettivi in cui è possibile ritrovare dei frammenti del nostro vissuto. In questa specifica mostra abbiamo scelto di dare voce alle Scatole-di-Vita perché come nei quadri, anche lo Lo Spazio Prada vuole essere una Life-Box: spazio che diventa luogo, dove le storie lasciano una traccia, dove le tracce dialogano tra loro dando vita alla complessità che permette a nuove prospettive di emergere.”  

Diana Margherita Prada

"Osservando i dipinti di Alessandra Rovelli proviamo un’emozione riconosciuta, quella data dal desiderio mai appagato di immensità.

Nelle opere ispirate da acque dolci, profonde e pianure intese come luoghi senza apici estremi o versanti pericolosi, Rovelli predilige misurarsi con gli orizzonti per meditare sulla possibilità di attraversarli, senza temere di vacillare. Sono questi i punti di partenza da cui inizia ogni sua opera e lo fa scegliendo come mezzo espressivo non la stesura facile e immediata di campiture compatte ma la stratificazione di composti insoliti fatti di polveri e corposo colore.

I supporti costruiti da Alessandra Rovelli sono contenitori cartonati scelti quando ormai usurati e per questo segnati da tracce umane e viaggi reali nella vita quotidiana. Cerca questo tipo di materiale mossa dall’esigenza di recuperare, ricostruire, guarire, sé stessa e il mondo, e ne trova le risposte su decine di scatole piccole, spesse, grandi, leggere trasferendo in quelle profondità le esperienze di vita vissuta in prima persona, sino a farne contenuto accessibile. Definite dalla stessa pittrice  LIFE-BOX , questi paesaggi su scatole di vita vera diventano percorribili, seguendo le decise pennellate che ci conducono simbolicamente all'interno delle opere nelle quali scopriamo con stupore che sono racchiusi pensieri poetici che lei stessa compone.”

Felicia Guida

Alessandra Rovelli

“Del paesaggio voglio coglierne l'essenza, fissarne il ricordo e custodirlo nelle mie opere; il continuo confondersi del limite tra cielo  e terra, l'impossibilità della laguna di definirsi mare o fiume; l'immersione nei colori e nelle atmosfere rarefatte per sentirne i profumi e raccontarne le storie.”

Biografia

Alessandra Rovelli é nata a Rivolta d’Adda (CR) dove vive e lavora. Sin dagli anni della formazione come tecnico ceramista, e successivamente presso l'Accademia di Belle arti di Brera, si è concentrata sul bisogno di contatto con la materia e lo studio delle caratteristiche fisiche dei diversi supporti sperimentati.

Tra le principali mostre personali: "Human Landscape" alla Galleria Il Sole di Roma e "Geografie emotive" alla Galleria Ferrero di Ivrea nel 2021, “Da qualche parte nel profondo”, alla Galleria Biffi di Piacenza, e “Into the deep” al Castello Borromeo Artecontemporanea di Corneliano Bertario (Milano) nel 2018.

Ha esposto in collettive alla Galleria Ferrero di Ivrea, alla Galleria OnArt di Firenze, allo Spazio Urano a Roma, alla KoArt Unconventional Place di Catania, alla Galleria Studio Rossetti di Genova e da Colossi Arte a Brescia.

Ha partecipato a vari progetti tra i quali "La grande Bellezza" a Obenberg  Am-Inn in Austria a cura di Silvia Rossi, "Inside the Myth" a Larissa ,Grecia, a cura di Francesco Piazza e Vassili Karampatsas, "Naturarte, Percorsi Artistici nel Lodigiano" a cura di Mario Quadraroli e Renato Galbusera.

Nel 2019 ha esposto al Museo Etrusco di Villa Giulia, a Roma, per la mostra “Corrispondenze” a cura di Alessandra Redaelli e al Museo Marino Marini di Firenze nel progetto “Ex Voto Per Arte Ricevuta” a cura di Angelo Crespi.

Nello stesso anno è vincitrice del premio Arts in Rome e del Malamegi Monograph Prize; è finalista all' Arteam Cup ed è scelta per rappresentare la Lombardia al Salone Regionale del Premio Lynx a Trieste.

Interminabili sguardi sul paesaggio.
Life-Box di Alessandra Rovelli